Sezione Antica

La Sezione Antica va dall’VIII al XVI secolo

Sala delle Colonne

Sala detta delle Colonne o dei Monocromi, un grande spazio architettonico degno di nota per il pregevole apparato decorativo realizzato agli inizi del XIX secolo

Sala del Crivelli

La sala presenta un notevole soffitto ligneo dipinto, di fattura tardo rinascimentale e qui sono esposti capolavori come la Madonna di Poggio di Bretta di Carlo Crivelli

Sala della Trinità

Raccoglie una serie di sculture tra le quali la notevole Croce della Trinità di Lisciano attribuita ad Andrea di Francesco Guardi da Firenze

Sala del Tesoro

Conserva la Statua della Madonna di Loreto in lamina d’argento realizzata nel 1618 dal fiorentino Curzio Compagni nel 1618.

Sala Emidiana

Conserva il corpus dei tessili legati alla sepoltura e traslazione delle reliquie di Emidio, primo Vescovo di Ascoli e protettore dai terremoti

Sala del Tesoro (in restauro)

La Sala sarà sottoposta alla descialbatura degli affreschi ritrovati sotto diversi strati di intonaco e costituirà un cantiere di restauro didattico visibile ai visitatori durante i lavori.

Sala del Fogolino

Il pittore, giunto in città nel 1547, diede inizio alla decorazione ad affresco della Sala Maggiore con il ciclo delle Storie di Mosè.

Sezione Storica

La Sezione Storica va dalla pittura devozionale post-tridentina fino al XXI secolo

Sala di Cola dell'Amatrice

Sono raccolte diverse opere di Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice come la maestosa Pala di San Vittore, i Polittici di Rosara e Funti e alcune tavole di scuola.

Sala della Pittura della Controriforma

Qui sono esposte opere comprese tra il XVI e il XVII secolo, la statua lignea policroma di Sant’Emidio, originariamente posta sulla tomba del Santo nella Cripta della Cattedrale

Sala della Pittura Devozionale del XVII Secolo

In questa Sala sono conservate due grandi tele con cimasa attribuite a Domenico e a Giovanni Peruzzini, opere di Giovan Angelo Canini e Girolamo Marchi

Sala del Barocco

In questa sala si possono ammirare capolavori come Il martirio di San Venanzio di Andrea Pozzo, il Transito di San Francesco Saverio di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio

Sala della Pittura Barocca in Ascoli

Sono esposte opere di Ludovico Trasi, Nicola Monti e Tommaso Nardini.

Sala Opere Arte Moderna

Nella vetrina è collocato un cospicuo numero di piccole sculture in terracotta prodotte nel XIX secolo dalla bottega dei Paci e sulle pareti disegni e dipinti inediti di Francesco Paolo Michetti, Fra Paolo Mussini, Teofilo Patini, Dino Ferrari e sculture di Aldo Sergiacomi,
Angelo Biancini, Valeriano Trubbiani e altri.

Salone degli Stemmi

Tra le sale del Museo, particolarmente preziosa per la sua valenza storico-artistica è la cosiddetta Sala dell’Eden o degli affreschi dove si conserva un monumentale soffitto ligneo dipinto a cassettoni fatto realizzare intorno al 1474 dal vescovo Prospero Caffarelli.

News

Corso di formazione per volontari dei beni culturali ecclesiastici

Corso di formazione per volontari dei beni culturali ecclesiastici

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI  Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per volontari dei Beni Culturali Ecclesiastici, che prenderà il via il prossimo venerdì 14 febbraio rivolto a tutti coloro che intendono...

Torna “Chiese Aperte-Sulle Vie del Romanico ascolano”

Torna “Chiese Aperte-Sulle Vie del Romanico ascolano”

Torna “Chiese Aperte-Sulle Vie del Romanico ascolano” Un progetto che valorizza i beni di culto del territorio È tornata l’estate e con essa il progetto “Chiese aperte – Sulle vie del Romanico ascolano”.Grazie al contributo del 8xmille e al lavoro prezioso...

Articolo 9 – Una sola terra: riparte il progetto

Articolo 9 – Una sola terra: riparte il progetto

Articolo 9 - Una sola Terra: Riparte il progetto Un Podcast per il Creato- scoprire il Creato al Museo Diocesano di Ascoli Piceno “Articolo 9 – Una sola terra” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Diocesi di Ascoli Piceno e culminata con la celebrazione delle...

Visite

Prenota ora la tua visita guidata

    Servizi

    Visite guidate

    Audio guide

    Accessibilità

    WiFi

    Utilizzo sale

    Accesso giardino vescovile

    Didattica

    Scuole

    L’apertura al pubblico del Museo Diocesano ha nella didattica un momento centrale e fondativo. La storia della città è attraversata dalla liturgia, dalla ricerca della fede e dall’iconografia, temi importanti per un discorso culturale con le scuole.

    Famiglie

    Offriamo un percorso guidato adatto per gli adulti e i bambini che aiuta ad esplorare la ricca collezione del museo, i rari tessuti e i preziosi oggetti di oreficeria che parlano di tradizioni e di legami tra la città e il Santo Patrono.

    Formazione

    L’ufficio Beni Culturali Edilizia di Culto della Diocesi di Ascoli Piceno in collaborazione con l’associazione Asculum 2000 e con il sostegno di 8xmille organizzano ogni anno corsi di formazione di volontari dei beni culturali ecclesiastici.

    Catechesi

    Nella consapevolezza di un Museo diocesano in stretta connessione con la missione pastorale della Chiesa, proponiamo spazi che evidenziano l’intima connessione degli elementi artistici con quelli storici e religiosi.

    Dove siamo

    rete

    Associazione Betania - logo
    Logo Emporio Madonna delle Grazie