Pala di San Vittore

Sala di Cola dell'Amatrice - Madonna col Bambino in trono -1513

Opera: Pala di San Vittore

Autore: Cola dell’Amatrice

Data: 1514

Stanza: Sala di Cola dell’Amatrice

Collocazione: Museo diocesano

Tecnica: Tempera su tavola

Dimensioni: 166×213 cm

Descrizione: Originariamente era collocata sull’altare maggiore della chiesa di San Vittore, dove il culto di San Cristanziano, il diacono inginocchiato a destra era molto vivo e ogni anno la sua festa veniva solennizzata con la partecipazione delle magistrature comunali. La stessa iscrizione nel dipinto testimonia la committenza da parte della cittadinanza. L’opera fu a lungo contesa tra la parrocchia, proprietaria del bene e il Comune, determinato a collocarla presso la pinacoteca civica. Con la caduta in disuso della chiesa il dipinto fu infine trasferito al museo diocesano. L’impianto si svolge in uno spazio orizzontale molto originale, che vede la Madonna col Bambino al centro e quattro santi nei due lati. Partendo da sinistra figura in abiti pontificali San Vittore primo, titolare della chiesa, accanto a lui vestito da soldato romano Sant’Eustachio, del quale nella cripta della stessa chiesa si può osservare un ciclo di affreschi; la Madonna col Bambino ancora di una trascendenza imperturbabile tipica dell’arte sacra antica; segue Sant’Andrea e da ultimo inginocchiato in abiti diaconali San Cristanziano che la tradizione indica operativo localmente nel periodo di Sant’Emidio, il quale ha sullo sfondo dietro di se la città di Ascoli che intende impetrare dalla Santa Vergine la protezione dalla tempesta che infuria sopra di lui sotto forma di scontro tra angeli e demoni.