Sala del tesoro
La sala del Tesoro custodisce preziose opere in rame e argento, dei secoli XIV, XV e XVI di fattura marchigiana e abruzzese insieme a pregevoli apparati e corredi liturgici.
Di grande importanza in questa sala si trova la Statua della Madonna di Loreto in lamina d’argento realizzata nel 1618 dal fiorentino Curzio Compagni, con il suo modello originale in cartapesta argentata e la statua in legno con il volto in bronzo servita da modello per la battitura della lamina d’argento. Inolte, impreziosisce la sala il Pastorale d’argento appartenuto al Cardinal Gerolamo Berneri, l’Ostensorio monumentale eseguito da Lorenzo Petroncelli su disegno di Lazzaro Giosafatti e la Cassetta d’avorio della bottega degli Embriachi del XIV secolo.

Madonna di Loreto | Cartapesta argentata

Madonna di Loreto | Legno di noce

Madonna di Loreto | Argento sbalzato