Madonna di Loreto
Opera: Madonna di Loreto
Autore: Curzio Compagni
Data: 1621
Stanza: Sala del Tesoro
Collocazione: Museo diocesano
Tecnica: Lamina d’argento a sbalzo incisa e cesellato
Dimensioni: 135×54 cm
Descrizione: Scultura già nella cappella di fondo della navata sinistra, successivamente rimossa ed ora al museo diocesano. Quest’opera è un rarissimo caso in cui oltre al manufatto finale sono giunte fino a noi anche la bozza in cartapesta e la riproduzione in legno duro e bronzo per la battitura della lamina, anche queste conservate al Museo Diocesano. La Madonna col Bambino è realizzata a sbalzo, con lucenti superfici finemente incise, per definire i tratti fisiognomici, le ciocche dei capelli, i motivi del tessuto vegetali stilizzati con bordo. È una copia della statua della Madonna di Loreto andata perduta in un incendio divampato nella Santa Casa del 1921. la Vergine con capo coperto da un ampio manto che sorregge il Figlio col globo crucigero, entrambi coronati, iconografia molto diffusa nel Piceno a motivo della presenza sul territorio del Santuario lauretano.