Sala delle Colonne

La sala rappresenta un grande spazio architettonico degno di nota per il pregevole apparato decorativo con colonne e lesene raffigurate giocando con la gamma dei bianchi e dei grigi e con la veduta prospettica con toni tra l’ocra e il marrone. Sul lato nord, in una finta nicchia, è collocata l’allegoria dell’Abbondanza, una elegante figura muliebre che regge con la mano destra sollevata un ricco serto di fiori e sulla parete sud una terrazza che si affaccia su un ampio portico colonnato, realizzata dal pittore modenese Giovanni Scorticati.
I dieci sottarchi della sala sono ornati da clipei incorniciati da serti di alloro contenenti gli stemmi di diversi vescovi a partire dalla fine del secolo XVIII.
Su una delle porte è stato riportato alla luce un architrave in travertino sul quale si legge:
IUL.S GAB.S S. RE. CAR.S. EPS. ET. PRIN. ASCU.