Sciamito
Opera: Sciamito
Autore: Ignoto
Data: VIII-IX
Stanza: Sala Emidiana
Collocazione: Museo diocesano
Tecnica: Seta operata
Dimensioni: 150×122 cm
Descrizione: Il tessuto, riscoperto nel 2006, era stato conservato fino al 1959, per secoli nella cattedrale all’interno del sarcofago ove si conservano le spoglie del patrono cittadino Sant’Emidio. Il disegno è formato da tondi con all’interno scene di caccia a cavallo ed è caratterizzato da diversi colori quali porpora rosa e rossa, ocra e verde ed è databile tra l’VIII ed il IX secolo, di probabile provenienza siriana. L’iconografia presenta una simmetria speculare e interessanti i rapporti chiastici di matrice iranica, il motivo principale interno agli orbicoli rappresenta due arcieri a cavallo con tiare ad antenna, speculari e con andamento divergente, mentre scoccano all’indietro il colpo detto “persiano” mirando nella direzione opposta. I personaggi rappresentano l’albero della vita intorno alla quale l’identità degli opposti si fronteggia, uccidendo contemporaneamente il bene e il male rappresentati dal felino maculato che azzanna l’onagro mentre la cornice riporta motivi floreali.