Sezione Antica
La Sezione Antica va dall’VIII al XVI secolo
Sala delle Colonne
Sala del Crivelli
Sala della Trinità
Sala del Tesoro
Sala Emidiana
Sala del Tesoro (in restauro)
Sala del Fogolino
Sezione Storica
La Sezione Storica va dalla pittura devozionale post-tridentina fino al XXI secolo
Sala di Cola dell'Amatrice
Sala della Pittura della Controriforma
Sala della Pittura Devozionale del XVII Secolo
Sala del Barocco
Sala della Pittura Barocca in Ascoli
Sala Opere Arte Moderna
Angelo Biancini, Valeriano Trubbiani e altri.
Salone degli Stemmi
News
Riapre il Museo Diocesano
Riapre il Museo Diocesano Una collezione ampliata in 14 sale espositive Dopo un lungo e difficile percorso post terremoto e post pandemia, riapre al pubblico il Museo Diocesano. Pregevolissime opere di pittura, scultura e argenteria, databili tra il XIII e il XX...
Visite
Prenota ora la tua visita guidata
Servizi
Visite guidate
Audio guide
Accessibilità
WiFi
Utilizzo sale
Accesso giardino vescovile
Didattica
Scuole
L’apertura al pubblico del Museo Diocesano ha nella didattica un momento centrale e fondativo. La storia della città è attraversata dalla liturgia, dalla ricerca della fede e dall’iconografia, temi importanti per un discorso culturale con le scuole.
Famiglie
Offriamo un percorso guidato adatto per gli adulti e i bambini che aiuta ad esplorare la ricca collezione del museo, i rari tessuti e i preziosi oggetti di oreficeria che parlano di tradizioni e di legami tra la città e il Santo Patrono.
Formazione
L’ufficio Beni Culturali Edilizia di Culto della Diocesi di Ascoli Piceno in collaborazione con l’associazione Asculum 2000 e con il sostegno di 8xmille organizzano ogni anno corsi di formazione di volontari dei beni culturali ecclesiastici.
Catechesi
Nella consapevolezza di un Museo diocesano in stretta connessione con la missione pastorale della Chiesa, proponiamo spazi che evidenziano l’intima connessione degli elementi artistici con quelli storici e religiosi.