Adamo ed Eva

Opera: Adamo ed Eva

Autore: ignoto

Data: Sec. XIV

Stanza: Salone degli Stemmi

Collocazione: Museo diocesano

Tecnica: Scultura in travertino

Dimensioni: 210 cm

Descrizione: Le due statue provengono dall’antico assetto interno della chiesa di Sant’Agostino. Si ipotizza che potessero essere i sostegni di ambone. Adamo ed Eva, ritratti dopo la caduta del peccato originale e nascosti tra le foglie di una quercia e di un fico, appaiono gravati dal peso dei capitelli simbolo dalla loro responsabilità nella corruzione del genere umano, come si può chiaramente evincere dall’iscrizione MVLTO ME PESA PER LA GRAVE OFFESA; ai loro piedi due leoni stilobati. Le due figure in un certo senso compendiano la storia della Salvezza, tra Paradiso Terreste e caduta per il Peccato nell’attesa della restaurazione finale.